Crediti e loro funzionamento

Ti presentiamo qui una guida per l’utilizzo dei crediti

 

Perché i crediti?

AddLance vuole essere un motore per le lead generation meritocratica e professionale senza porsi come intermediario. Di conseguenza non applichiamo un modello a commissione: quest’ultimo infatti non limita il numero di offerte inviate al cliente, in più sul lungo termine porta ad una guerra dei prezzi al ribasso a scapito della qualità e, in fine, è costoso da gestire sia per cliente, freelance che AddLance. L’alternativa di un abbonamento annuale o mensile ti impone un costo fisso che non è per te proporzionato al numero di progetti di tuo interesse (nel caso estremo sarebbe un costo anche quando non utilizzi la piattaforma).

I crediti sono un mezzo flessibile che ci permette di tenere bassi il prezzo per utilizzare la piattaforma.

Quando sono scalati i crediti?

I crediti sono scalati all’invio dell’offerta

A cosa corrispondono i crediti?

Corrispondono all’invio dell’offerta al potenziale cliente

Consumo crediti anche se il progetto non mi viene assegnato o se il cliente non risponde?

Sì, in quanto i crediti non rappresentano una “commissione” sul progetto vinto ma rappresentano il costo per utilizzare la piattaforma in funzione del numero e valore (da noi stimato) dei progetti. I crediti non sono restituiti nel caso di mancata risposta del cliente in quanto l’offerta inviata dal freelance non è anonima: il cliente può vedere il profilo del freelance con curriculum e portfolio e il freelance è libero di inviare i propri contatti ed essere contattato dal cliente esternamente alla piattaforma. Sollecitiamo comunque il cliente a dare una risposta ma non lo possiamo obbligare: spesso tiene gli altri freelance interessanti come riserve. In più il cliente può assegnare il progetto anche dopo lo scadere.

In quali casi sono restituiti i crediti?

Sono restituiti solo in queste 2 occasioni:

a) l’offerta non viene letta dal cliente: in tal caso l’invio dell’offerta non risulta valida in quanto non vi è stato alcun contatto con il cliente e i crediti sono restituiti. Questo però vale se il freelance non ha letto il telefono del cliente in quanto in tal caso il contatto si può instaurare fuori da AddLance

b) il cliente scarta tutte le offerte ricevute (non solo la tua): il cliente infatti ha la possibilità di nascondere (scartare) le offerte arrivate dando un veloce feedback negativo e impedendo la comunicazione. Abbiamo introdotto questo meccanismo come ulteriore garanzia nel caso il cliente ritenga tutte le offerte non in linea con la ricerca.

Quando sono restituiti i crediti?

Sono restituiti alla scadenza del progetto: trovi le informazioni nella pagina “i miei lavori”

Dove trovo lo stato dei crediti?

Lo trovi nella pagina “i miei progetti”

Se il progetto di rileva molto diverso dalla descrizione o il cliente ha assegnato fuori AddLance o ha chiuso il progetto, i crediti possono essere restituiti?

In tal caso bisogna utilizzare la funzione “segnala abuso” nella pagina del progetto dopo aver letto se rientra nei casi contemplanti. Nella segnalazione è necessario descrivere l’accaduto e portare nel caso la documentazione. Ti ricordiamo che il canale ufficiale di comunicazione con il cliente è la messaggistica interna o il telefono/mail se condiviso. Contatti avvenuti rintracciando il cliente online non hanno valore e sono vietati.

Su che base è definito il numero di crediti per un progetto?

Cerchiamo di definirli in base al valore del progetto: budget, durata, completezza della descrizione, numero massimo di offerte che possono essere inviate al cliente

Per quale motivo il telefono del cliente a volte richiede dei crediti?

Il telefono risulta essere un valido e immediato mezzo di contatto che avvantaggia chi lo usa quindi per equità richiede dei crediti aggiuntivi. Solo un massimo di 5 freelance possono visualizzarlo. Ti ricordiamo di evitare di disturbare il cliente con ripetute chiamate: otterrai l’effetto opposto e mancherai di professionalità.