ZONA INFO FREELANCE

Aiuto: come usare AddLance

Cosa fare in pratica nella piattaforma

Guida pratica all'uso di AddLance

Ecco le istruzioni passo passo per usare la piattaforma.

profilo

Pagine profilo

Per poter accedere ai progetti è necessario compilare il proprio profilo: in alto trovi il tuo nome utente da cui puoi accedere alla pagina del tuo profilo così come viene visto dai clienti. Di seguito la descrizione delle pagine a disposizione:

“Profilo”

Raggiungi questa pagina selezionando il tuo nome utente in alto. Qui vedi come compare il tuo profilo agli occhi di un cliente. Puoi inserire i contatti social, le esperienze, studi e il portfolio. Puoi anche richiedere le referenze e clienti esterni o clienti trovati su AddLance.

“Modifica il profilo”

Qui si inserisce l'immagine del profilo (si consiglia di scegliere una foto quadrata che non venga deformata). Puoi inserire la tua città e le categorie di servizi in cui vuoi risultare e ricevere le relative notifiche. Importante è la sezione della descrizione: inserisci un testo professionale per presentarti ai clienti indicando come puoi renderti utile.

Impostazioni account”

Qui puoi impostare le notifiche dei progetti. Selezionare se avere un profilo pubblico o "privato" cioè non visibile esternamente: il tuo profilo verrà visto solo dai clienti a chi hai inviato un'offerta. In fondo alla pagina puoi modificare la password per accedere alla piattaforma o cancellare il profilo.

“Acquista Crediti”

Qontrolla in questa pagina i crediti gratuiti e quelli acquistati. Puoi acquistare qui i crediti scegliendo fra diversi pacchetti. Qui puoi inserire i tuoi dati di fatturazione specificando se hai P.IVA oppure sei un privato che lavora a collaborazione occasionale.

“Le mie fatture”

Modifica e scarica le fatture dei crediti acquistati.

 

Pagine “Trova Lavoro” e Pagina Progetto

Andando su “trova lavoro” accedi ai progetti di AddLance: puoi selezionare i progetti scegliendo per categoria e abilità richieste

Sono presenti anche i progetti scaduti/assegnati.

Per accedere alla pagina del progetto basta selezionare il titolo del progetto.

Puoi presentare offerte solo su progetti attivi e che rientrano nelle tue categorie professionali (per cambiare categoria basta aggiornare il profilo).

Su questi progetti puoi inviare un'offerta selezionando “INVIA OFFERTA” sotto il profilo del cliente nella pagina del progetto.

Dopo aver inviato la propria disponibilità ad una collaborazione sulla pagina del progetto compare il pulsante “INVIA UN MESSAGGIO”: questo permette di mandare messaggi e allegati privati al cliente e di tenere sulla pagina del progetto la traccia dei messaggi spediti e delle risposte del cliente.

Puoi anche visualizzare il profilo del cliente e tutte le informazioni da lui/lei messe a disposizione selezionando l'immagine del profilo del cliente.

Pagina “I Miei Progetti”

In queste pagine gestisci i progetti a cui hai inviato un'offerta. In alto trovi il pulsante "Richiedi Referenze" che ti permette di richiedere referenze ai clienti trovati grazie ad AddLance o trovati fuori da AddLance.

Nel primo caso devi solo selezionare il progetto a cui inviato la tua offerta, nel secondo inserire la mail del tuo cliente. Le referenze compariranno nel tuo profilo.

Nell'elenco dei progetti a cui hai inviato un'offerta trovi le seguenti informazioni:

1) Le offerte totali arrivate al cliente

2) I crediti utilizzati

3) La data in cui hai inviato l'offerta

4) La data di lettura dell'offerta

5) Se o no i crediti sono stati a te restituiti nel caso il cliente non ha letto la tua offerta prima dello scadere del progetto o abbia scartato tutte le offerte.

6) La data di scadenza dopo la quale il progetto risulta inattivo In questa pagina trovi anche lo stato del progetto:

1) ATTIVO: non è ancora scaduto

2) CHIUSO: è stato assegnato o è scaduto oppure il cliente non è interessato alla tua offerta

3) ASSEGNATO A TE: il cliente ti ha assegnato il progetto, puoi quindi iniziare la collaborazione

Quando il progetto ti è assegnato hai la possibilità, a progetto concluso, di rilasciare la tua valutazione sul cliente. Basta selezionare il pulsante "Valuta Cliente" che ti compare nella pagina del progetto.

 

Pagine “Crea Lavoro”

Se hai bisogno tu stesso di un collaboratore e vuoi creare un progetto basta selezionare “Crea Lavoro” e completare l'iscrizione come cliente. A questo punto avrai a disposizione due profili: quello freelance e quello cliente.

 

Crediti

Per poter inviare un'offerta di collaborazione devi avere un numero sufficiente di crediti.

I progetti necessitano di un numero di crediti diversi in base al budget, se gratuiti o in base al servizio: qui riportiamo il numero necessario ma AddLance si riserva di variare il costo di volta in volta a seconda delle caratteristiche del singolo progetto.

Gratuiti: 0 crediti (Accesso Libero)

Da Definire: 5 crediti

100-1000€: 5 crediti

1000-2000€: 6 crediti

2000-5000€: 7 crediti

5000-8000€: 8 crediti

8000-15000€: 9 crediti

15000-50000€: 10 crediti

AddLance non richiede alcuna commissione sui progetti assegnati né al freelance né al cliente.

I crediti acquistati e non utilizzati non scadono e se acquistati prima del 9 marzo 2019 sono rimborsabili in qualsiasi momento se sono almeno 4: è necessario però fornire la mail dell'account Paypal per il rimborso.

 

Suggerimenti e Condotta

Ecco una serie di suggerimenti e codici di condotta per sfruttare al meglio AddLance

1) Compilare in modo professionale il proprio profilo inserendo tutte le informazioni necessarie per far un'ottima impressione sul cliente

2) Comunicare sempre in modo educato e rispettoso

3) Puntare sui propri punti di forza mettendo in evidenza come si può aiutare il cliente a raggiungere i suoi obbiettivi

4) Anche da un progetto che sembra piccolo può nascere una collaborazione duratura: un cliente felice ti contatterà nuovamente e sarà ben disposto ad assegnarti altri lavori.

5) Se il budget ti sembra basso puoi benissimo presentare un preventivo superiore: magari spiega al cliente perché non è necessario uno sforzo maggiore per guadagnarci in qualità.

6) Controlliamo tutti i progetti e approviamo solo quelli dove i pagamenti sono definiti o a provvigione: respingiamo lavori dubbi o poco chiari. Per qualsiasi dubbio o osservazione usa la funzione “segnala abuso” presente nella pagina progetto. Ci aiuti a tenere alta la qualità dei lavori ed allontanare cattivi clienti.

7) Quando le informazioni nella descrizione non sono sufficienti per farti inviare un preventivo definitivo puoi non indicare il valore della tua offerta e le tempistiche: potrai in un secondo momento fornire la tua valutazione definitiva al cliente.

8) Dopo aver inviato la tua offerta aspetta uno o due giorni, se il cliente non risponde invia un messaggio per avere aggiornamenti. Per alcuni progetti il cliente ha bisogno di molto tempo per valutare. Abbi pazienza! Serve tempo per crearsi una buona base di clienti.

9) Prima di iniziare la collaborazione fatti dare tutti gli estremi per la fatturazione e i recapiti. Ricordati anche di farti assegnare il progetto sulla piattaforma una volta che inizi a lavorare: così potrai valutare il cliente e ricevere le referenze necessarie per aumentare la tua visibilità ed affidabilità su AddLance

10) Non hai la Partita IVA, come si fa? Se sei un professionista che vuole lavorare part time come freelance puoi sfruttare la soluzione a collaborazione occasionale: basta inviare una nota di collaborazione al cliente per permettergli di scaricare i costi.