
Nozze in vista? Ecco come scegliere un videomaker per il matrimonio che garantisca all’evento un ottimo ricordo. Se stai digitando su Google “cercasi videomaker” e “videomaker matrimonio”, prima leggi il nostro articolo. Ti spieghiamo quali caratteristiche debba avere un operatore di riprese video per girare un filmato delle tue nozze senza brutte sorprese. Se, invece, sei un giovane con la passione per la telecamera, cerca un ottimo corso videomaker e poi inizia a fare pratica sul campo come aiutante. Potresti diventare il prossimo brillante professionista ricercato dalle coppie che si sposano!
Videomaker matrimonio: 3 caratteristiche imprescindibili
La prima regola d’oro quando ti appresti a ingaggiare un videomaker per le riprese del tuo matrimonio è: vietato improvvisare. Se sei alla ricerca di un professionista, tale deve essere se no tanto vale farsi fare dei video amatoriali con lo smartphone dai tuoi invitati. E come si stabilisce, ti chiederai, che si tratti effettivamente di un professionista? Dal background e dal portfolio.
Il videomaker deve sintonizzarsi sugli sposi, raccontando una storia che va al di là del giorno in cui effettuerà le riprese. Deve conoscere lo stile della cerimonia, il gusto musicale degli sposi, deve mettersi sulla stessa lunghezza delle loro emozioni per riuscire ad interpretarle.
Il videomaker è una professionalità diversa rispetto al fotografo – spiega sul suo blog Dario di Bordo, professionista di video matrimoniali – Quindi l’ideale è poter avere un fotografo e un videomaker il giorno del matrimonio e non una stessa figura impegnata su due fronti.
Leggi anche Gadget matrimonio, crea un video marryoke
Le tre caratteristiche del videomaker matrimonio ideale?
1) Un solido background fatto di formazione ad hoc
Una formazione quasi cinematografica dato che le moderne tecnologie hanno consentito l’evoluzione del filmato di nozze fin quasi ad una vera e propria narrazione filmica. Questo comporta la conoscenza delle tecniche di ripresa, di montaggio e di post-produzione e la capacità di scrivere un canovaccio con la storia da raccontare (una volta terminate le riprese) uniformando anche l’audio e il color grading (dare un unicum a tutta la storia fatta “spezzoni” di momenti, colori, scenografie molto diversi tra loro).
2) Un portfolio da poter mostrare ai committenti (futuri sposi)
Questo deve essere il più professionale e diversificato possibile e dal quale si evince lo stile del professionista e come questo sia in grado di intersecarsi con lo stile di cerimonie sempre diverse, declinandosi senza snaturarsi.
3) Una adeguata sensibilità artistica e conoscenza delle normative vigenti in merito alle riprese video
Si tratta di due aspetti fondamentali da tenere sempre in considerazione, in particolare se si desidera un video del matrimonio “sui generis” o che preveda, ad esempio, l’uso di un drone per fare le riprese.
Leggi anche Liberatorie riprese video, cosa sapere subito
Dove trovare il videomaker per il matrimonio?
Online è possibile fare una ricerca rapida, inserendo su Google la chiave di ricerca “videomaker matrimonio” oppure la più generica “cercasi videomaker”. Oppure grazie al caro vecchio passaparola sia di persona che “virtuale”. In questo caso, molto utili sono i gruppi di interesse sul matrimonio, ad accesso libero si richiesta, che sono stati creati da future spose su Facebook e che traboccano di consigli utili e scambi di idee e di contatti (dei fornitori). Anche AddLance ha una sezione dedicata ai fotografi freelance che puoi consultare liberamente!
Prima di scegliere il videomaker freelance definitivo, conviene tenere bene a mente il budget a disposizione, i gusti personali e la seguente tipologia di servizi offerti (solitamente). Il prezzo della prestazione professionale dipende da questi:
- Un solo operatore con una sola camera (di solito l’alternativa più economica)
- Due operatori: 1 con videocamera fissa e l’altro con videocamera mobile (le riprese saranno da differenti punti di vista e il montaggio sarà multi camera per un effetto cinematografico)
- Riprese con drone
- Servizio prematrimoniale
- Montaggi particolari
Infine, una volta scelto l’operatore per la cerimonia, stilare e sottoscrivere insieme un contratto di ingaggio completo di ogni dettaglio per evitare controversie. Indicare la data di consegna e il tipo di materiale consegnato (ad esempio, non tutti consegnano il video grezzo integrale), gli acconti e i saldi dovuti e tutto quello che è stato concordato in sede di colloquio. Buona ricerca!
0 commenti